top of page

Ai Garbocci successivamente Ai Barsocchini anche Corte Barsocchini

1330

La parte del casamento oggi dei Barsocchini nel 1330 faceva parte di un grande appezzamento di terra che arrivava dall’Ozzori alla via Paladini.
La terra era di Brunetto Malizardi mercante di Lucca ed era lavorata allora da Nuccoro di Piero di Antraccoli.
Era già presente una abitazione definita un casalino, quindi o un rudere o una casa non ancora terminata.

1412

Nel 1412 la situazione migliora, la terra era sempre di Brunetto Malizardi, ovviamente un nipote, e la casa era murata e solariata con forno e pozzo, ed era abitata da Giovanni di Angelo di Signa e Niccolo suo figlio provenienti da Signa territorio di Firenze.

Giovanni di Angelo aveva 74 anni
Bartolomea la moglie 70 anni
Nicolo figlio 30 anni
Antonia moglie di Nicolo 18 anni
Caterina figlia di Nicolo 6 mesi

Ai Barsocchini 1519
Ai Barsocchini 1519
Corte Pelli

1519 fino ai giorni nostri

Nel 1519 la terra è ancora tale e quale di dimensioni ed ora è di proprietà di Giovanni di Martino dei Bernardini ed è lavorata da Paolo di Michele Garbocci, cognome noto ad Antraccoli.
La casa (che in questo estimo è disegnata) è molto particolare, con richiami al medievale. E’ comunque così descritta: casa murata e solariata coperta di tegoli con pozzo e forno.

​

​La zona è conosciuta come ai Garbocci, è ancora così nella mappa del 1863, i Barsocchini che ci sono anche oggi arriveranno soltanto nel 1768 quando Domenico Barsocchini sposò una Garbocci ed entrò a stare ai Garbocci dalla Pieve San Paolo.
Tolto il bellissimo disegno del 1519, non sono riuscita a trovare altre descrizioni più recenti per quanto riguarda la conformazione delle case.
Nel 1766 la corte era di proprietà del Capitolo di San Michele di Lucca.

Mappe ottocentesche

In questo secolo le mappe iniziano ad essere precise e dettagliate, sono le mappe precedenti il catasto nuovo di Lucca, datate 1832-1833, mentre le mappe utilizzate per il catasto nuovo sono state aggiornate nel 1863.Dalle 3 mappe comunque si trovano tantissime informazioni circa le abitazioni.

(le parti gialle nelle mappe sottostanti sono gli annessi agricoli)

Barsocchini e la chiesa 1954
La corte Barsocchini vista dal campanile e sulla destra anche le case dei Guidi

Secolo scorso

Foto storiche

Storia di una comunità rurale nelle Sei Miglia di Lucca

©2022 di Antraccoli. Creato con Wix.com

bottom of page