top of page

A Grillo anche Corte Grillo

1412

La parte che oggi è “a Grillo”, non era stata estimata ad Antraccoli nel 1330, probabilmente era nella parte relativa San Bartolomeo in Silice.
Nell’estimo successivo, quello del 1412, è presente ed è di proprietà di Larino di Pardino tintore e Coluccio di Pellegrino merciario di Lucca ed è affittata e lavorata da Martino di Giunta da San Miniato abitante nel comune di Antraccoli (in tutto sono 4 persone). Il campo ha viti e alberi e una casa murata e solariata (con più di un piano) con pozzo e forno, la terra è stimata lire 71 soldi 8 e denari 10,5. Loro probabilmente sono nuovi arrivati se mantengono ancora il luogo di provenienza affiancato al nome.

Composizione della famiglia al 1412:
Martino di Giuntoro di San Miniato anni 40
Jacoba moglie anni 20
Nanna figlia anni 8
Giuntoro figlio anni 6
Mattea figlia anni 3
Lucia Luisa giorni 15
Di questa famiglia purtroppo si perdono le tracce.

A Grillo 1519

Nel 1500

Anche nell’estimo del 1519 la terra è estimata ed appartiene a Nicolao di Larino Aromatario è molto probabile che siano discendenti del Larino che la aveva anche nel 1412. Stavolta troviamo a lavorare la terra un cognome familiare: Francesco di Davino di Coscio, i futuri Davini. La casa c’è ancora ed è così descritta: Casa murata e solariata e coperta di tegoli, con aia, forno e pozzo.

Mappe ottocentesche

In questo secolo le mappe iniziano ad essere precise e dettagliate, sono le mappe precedenti il catasto nuovo di Lucca, datate 1832-1833, mentre le mappe utilizzate per il catasto nuovo sono state aggiornate nel 1863.Dalle 3 mappe comunque si trovano tantissime informazioni circa le abitazioni.
Dalle 3 mappe comunque si trovano tantissime informazioni circa le abitazioni.

Foto aerea 1954

Storia di una comunità rurale nelle Sei Miglia di Lucca

©2022 di Antraccoli. Creato con Wix.com

bottom of page