Storia di una comunità rurale nelle Sei Miglia di Lucca
29 giugno 1785
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
A dì 29 giugno 1785
Radunata la comunità d’Antraccoli al solito luogo con ordine dei governatori e con invito del offiziale e col suono della campana maggiore andò il partito che in avenire il cancelliere di detta comunità debba asistere alla bacchetta della tassa della biada nuovamente imposta e che esso debba gravare e sgravare come viene ordinato nel bando dell’Illustrissimo offizio e per questo ni fu passaato lire 2 per partito dalla sopra detta comunità quali lire 2 ni devini pagare ogni anno i governatori e fu vinto a pieni voti
Luigi Pelli Cancelliere
4 settembre 1785
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 4 settembre 1785
Radunata la comunità di Antraccoli a luogo solito col suono della campana maggiore e la medesima diede tutto facoltà a i governatori presenti (a causa dei seguestri che accadono sopra del campo della nostra comunità) da potere litigare mandare vietazione a Jacopo di Gio Guidi e Gio Guidi accorsa da e allogare e dalla a chiunque persona purchè sia persona capace e da pagare, nativo e abitante di nostro comune e i medesimi tutto ciò che spendono si devino essere abbuonati dalla medesima comunità senza una ben che minima perdita di denaro di proprio e andò il partito e fu vinto con voti favorevoli n°35 negativi n° 1.
Governatori
Gio Battista di Michele Torre
Gio Domenico di Francesco Barsocchini
Lodovico di Francesco Fanucchi
Giuseppe di Bartolomeo Giorgi
Luigi Pelli Cancelliere
30 ottobre 1785
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a di’ 30 ottobre 1785
Ser Nicolao Cristofani ha rogato l’allogagione del campo in Antraccoli luogo detto in Polecino fatto dai governatori di Antraccoli a Gio Maria del fu Domenico Ansano Guidi di Antraccoli per anni nove a rendere staia 16 e mezzo grano in luglio cominciando nel anno 1786 colla disdetta dentro aprile del ultimo de nove anni altrimenti per altri 9 annni.
29 giugno 1786
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 29 giugno 1787
convocata e radunata la comunità di Antraccoli al solito luogo d’ordine de governatori e suonata la campana maggiore da medesimi fu proposto e dichiarato in in piena radunanza che Luigi Pelli s’a ed abbia l’offizio di Cancelliero di detto comune per anni dieci prossimi avenire e che i governatori che sono e saranno nel tempo e per il tempo di anni dieci prossimi avenire non possino ne li sia lecito di fare altri cancellieri nemmeno raffermare né mettere a partito il sopradetto Luigi Pelli se prima non sono e saranno ben compiti e terminati i detti anni dieci futuri avenire con patto che debba detto cancelliere tenere assistere ed amministrare alla bacchetta della tassa della strada come per decreto fatto dalla medesima comunità sotto il d’ 29 giugno 1785 e con queste condissioni ne fu dato il partito e fu vinto con voti nel sì n° 44 nel no n° 3 e così restò fissato e decretato essere ottenuto il sopra detto con la paga di lire due per la fatica e stipendio della sopra detta bacchetta e lire due e soldi quattro per paga e stipendio solito di tutti i cancellieri di detta comunità che in tutto sono e fanno la somma di lire 4.4 ogni anno fino che durerà a continuare in detto offizio e così.
16 settembre 1787
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 16 settembre 1787
Convocata e radunata la comunità di Antraccoli al solito luogo di ordine de governatori e suonata la campana maggiore la medesima con suo partito diede tutta facoltà e autorità a i governatori sotto scritti di potere muovere giudizio fare spesa contro Gio Maria del fu Ansano Guidi di detto luogo per avere tagliato esso Gio Maria al piedi alquanti alberi sul campo di detta comunità che teneva in alluogagione dal medesima come per contratto rogato da Ser Nicolao Cristofani sotto il dì 30 ottobre 1785 ed il medesimo contro faciendo a detto strumento per avere tagliato alberi al piedi come sopra i governatori sotto scritti hanno tutta facoltà e autorità di poterli levare detto campo e falli pagare detti alberi di più anne facoltà di allogarlo e a contrattarlo ad altre persone con patto che chi piglierà in alluogagione detto campo dia pagatore solvente e si obblighi per contratto ed i medesimi tutto ciò che spendono e spenderanno ni sia abbuonato dalla medesima comunità senza una ben minima perdita di denaro di proprio e andò il partito e fu vinto con voti nel sì n° 37 nel no n° 8
Governatori:
Francesco di Michele Torre
Stefano di Sebastiano Garbocci
Francesco di Luca Guidi
Sergente Francesco di Vincenti Guidi
Luigi Pelli cancelliere mano propria
30 settembre 1787
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
Regesto
12 novembre 1521
Nicolao di Jacopo Romanini di Antraccoli
confessa e giura a
Jacopo del fu mastro Bartolomeo pannario e cittadino Lucchese
di essere debitore di libbre 13 e mezzo per un cavallo.
Fatto in Lucca presenti detto mastro Jacopo e Lazzarino figlio di Gemignano Lombardo.
29 giugno 1788
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 29 giugno 1788
Radunata la comunità di Antraccoli al solito luogo di ordine de Governatori e suonata la campana maggiore fu proposta e andò partito di fare un deputato sopra il cenzo del sale per essere morto il deputato Giovanni Maria Pelli e fu nominato da Governatori Tomaso di Frediano Guidi e fu votato con voti nel sì n° 45 nel no n° 2.
Luigi Pelli Cancelliere mano propria
26 aprile 1789
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 26 aprile 1789
Radunata e convocata la comunità di Antraccoli al solito luogo di ordine de Governatori e suono de la campana maggiore andò partito per fare due deputati per la tassa della strada e fu eletto Luigi di Vincenzo Pelli e Giovanni di Michele Garbocci e furono vinti con voti nel sì n° 32 e nel no n° 2 quali due deputati debano avere per loro mercede lire una per ciascheduno ogni anno fino che dureranno a continuare in detta deputazione da paganneli i Governatori di detta comunità per i tempi nel mese di gennaro e così restò annullato il decreto fatto dalla medesima comunità sotto il dì 29 giugno 1785 come pure anche resti annullato il decreto fatto il dì 29 giugno 1787 il quella sola parte che il cancelliero di detta comunità aveva l’incumbenza di assistere alla Bacchetta della Tassa delle strade come meglio si vede in detto decreto e così.
Luigi Pelli Cancelliere
1 maggio 1790
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 1 maggio 1790
Radunata la comunità di Antraccoli al solito luogo di ordine de governatori con l’invito e suono della campana maggiore fu proposto e andò partito di dare facoltà alli governatori presenti con gli avanzi di detto comune di potere fare una coltina all’Altare di S. Sebastiano eretto nella suddetta chiesa e fu vinto con voti nel sì n° 49 e nel no n° 3.
Luigi Pelli Cancelliere
(cortina era il telo o drappo che decorava l’altare)
4 settembre 1791
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 4 settembre 1791
Radunata e convocata la comunità di Antraccoli al solito luogo fu fatta proposta dai Governatori essere necessario fare una deputazione per presentarsi da Monsignore Arcivescovo ad effetto di porgerli supplica in nome della comunità per ottenere qualche argumento ogni anno per il Cappellano e quello dell’entrata del signor Rettore di detto comune e ne andò il partito e fu vinto con voti nel sì n°49 nel no n°7.
furono deputati detti governatori:
Jacopo di Bartolomeo Davini
Gio Domenico di Marco Davini
Jacopo di Gio Guidi
Stefano di Giuseppe Pelli
Luigi Pelli Cancelliere
29 giugno 1793
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 29 giugno 1793
Radunata e convocata la comunità di Antraccoli al solito luogo di ordine che i governatori fu proposto e andò partito che il residuo del denaro sia riposto in cassa o sia nel ceppo e non si pratichi più come in addietro che i governatori fatte le spese di detto comune l’avanzo si passava nelle mani dei medesimi governatori come costa nei sindacati ma in avenire i governatori fatte le spese della loro amministrazione il residuo sia riposto come sopra e fu vinto con voti nel si n° 48 nel no n° 3
Luigi Pelli Cancelliere
18 maggio 1794
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 18 maggio 1794
1 Congregata e radunata la comunità ed uomini di Antraccoli in chiesa con l’invito precedente dell’offiziale per sperimentare il partito di erigere un nuovo campanile sotto le condizioni e limitazioni che saranno da i spiegarsi in seguito ed in appresso e fu vinto con voti affermativi n° 56 non ostante n° 8 contrario….
2 item andò il partito che vada a prò e vantaggio del nuovo campanile tutti gli avanzi già esistenti della sopra detta comunità e quelli che veranno in futuro per il corso di anni dieci prossimi avenire e fu vinto a pieni voti ….
3 Item andò il partito di cedere a pro e vantaggio come sopra la distribuzione della Pasimata per San Biagio a 3 di febbraio, e la distribuzione della Pasimata e Agnello nella Pasqua di Resurrezione e le candele per la Candelaja a 2 detto mese solamente per il corso e termine di anni dieci prossimi avenire e detta distribuzione il signore Rettore dovendola dispensare ogni anno a detta comunità essa la cede a favore del erezione del nuovo campanile e fu vinto con voti affermativi n° 58 non ostante n° 9 in contrario.
Luigi Pelli Cancelliere
25 maggio 1794
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 25 maggio 1794
Radunata e convocata la comunità come sopra andò partito di sospendere i viglietti de campanari fin tanto che non saranno firmate le campane sul nuovo campanile e daltro si sia sospeso le stara 6 grano stipendio dei detti campanari e vada a vantaggio come sopra e fu vinto a pieni voti.
Luiti Pelli Cancelliere mano propria
27 settembre 1794
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
A dì 27 settembre 1794
Radunata e convocata la comunità d’Antraccoli in chiesa con precedente invito premunito il suono della campana andò il partito che detta comunità ed uomini danno facoltà all’operaro e suoi consiglieri di potere trovare denaro e spendersi nella fabrica già principiata del nuovo campanile e fu vinto con voti in n° 50 affermativi nonostante n° 10 negativi.
Luigi Pelli Cancelliere
29 settembre 1794
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 29 settembre 1794
Congregata e radunata la comunità ed uomini d’Antraccoli in chiesa con l’invito precedente de i governatori ed osservate le cose che osservarsi: sentita per lettera fattane dal cancelliere della medesima comunità la nota de i sotto scritti che volontariamente si sono tassati e segniati di loro proprio carattere e quelli che si sono fatti segniare per mezzo d’altri alla presenza de i respettivi governatori (non sapendo essi scrivere) come costa dal foglio originale hanno approvato ed approvano di pagare la tassa perciò obligandosi la medesima comunità ed uomini come si obbligò ed obbliga solidamente ed insieme ed in solido con detti capi di casa notati come sopra al pagamento di lire centoquattordici e soldi dicenove per interesse all’Opera di detta chiesa da pagarsi in mano del operaro e suoi consiglieri per i tempi, per il corso di anni dieci e avendo detta comunità con suo decreto emanato sotto il di 28 settembre 1794 data facoltà all’operaro e suoi consiglieri di potere trovare denaro per pagare la già principiata fabrica del nuovo campanile non potendo che i detti interessi indebitarne l’opera, perciò desiderando i rispettivi comunitativi di proseguire si sono volontariamente sottoscritti ed obbligati di pagare di proprio la somma e quantità di lire cento quattordici e soldi dicenove Dico L. 114,19 qual pagamento da principiarsi lanno 1795 dentro il mese di settembre e così continuare di anno in anno per il corso di anni dieci solamente dico anni 10 e ne andò il partito e fu vinto a pieni voti.
Luigi Pelli Cancelliere
Gio Andrea Adreani Rettore di detta Chiesa Lire 7.10
Abramo di Francesco Guidi Lire 5
Gio Jacopo di Giuseppe Guidi Lire 3.12
Jacopo di Andrea Giorgi Lire 3.15
Francesco di Vincenzo Guidi Lire 3.13.4
Gio Domenico di Vincenzo Guidi Lire 1
Luigi di Domenico Guidi detto il Sordo Lire 2.10
Gio Domenico di Domenico Ansano Guidi Lire 1.18
Sebastiano di Giuseppe Paccosi Lire 1.10
Jacopo di Gio Guidi detto il Gallo soldi 12
Antonio di Jacopo Guidi Lire 2
Caporale Biagio di Vincenzo Guidi Lire 1.10
Gio Domenico di Gio Maria Romanini soldi 12
Gio Domenico di Francesco Barsocchini Lire 1.10
Sergente Francesco di Stefano Garbocci soldi 12
Domenico di Francesco Fanucchi soldi 10
Francesco di Luca Guidi Lire 2
Matteo di Domenico Guidi Lire 1
Giuseppe di Frediano Guidi Lire 1
Michele di Vincenzo Pelli Lire 1
Lorenzo di Salvatore Giorgi Lire 2.10
Jacopo di Sebastiano Fanucchi Lire 1
Luigi di Domenico Romanini Lire 1
Francesco di Domenico Romanini soldi 12
Luigi di Marco Davini soldi 12
Jacopo di Marco Antonio Davini Lire 1
Bartolomeo di Stefano Cantieri soldi 12
Matteo di Lorenzo Donati soldi 12
Giuseppe di Domenico Tofanelli Lire 1
Giuseppe di Paolino Davini Lire 1.10
Antonio di Marco Davini Lire 1.10
Giuseppe di Domenico Pelli Lire 1
Francesco di Francesco Pelli Lire 1
Domenico Antonio di Marco Ciari Lire 2.10
Tomaso di Frediano Guidi Lire 2
Caporale Jacopo di Bartolomeo Giorgi Lire 1
Gio Battista di Michele Torre Lire 2
Gio Domenico di Domenico Guidi detto Morgante soldi 12
Gio Domenico di Davino Guidi Lire 1
Giuseppe di Bartolomeo Giorgi soldi 12
Stefano di Giuseppe Guidi lire 1.4
Domenico di Jacopo Martinelli soldi 16
Gio Domenico di Giuseppe Picchi lire 2
Gio Domenico di Alessandro Tofanelli lire 1
Pasquino di Francesco Tofanelli lire 1.4
Gio Domenico di Domenico Picchi lire 1
Gio Maria di Domenico Ansano Guidi soldi 12
Gio Domenico di Stefano Picchi soldi 12
Giovanni di Matteo Passaglia soldi 6
Frediano di Francesco Castiglioni lire 1
Domenico di Jacopo Guidi soldi 6
Giuseppe di Bartolomeo Tofanelli lire 1
Giuseppe di Bernardo Tofanelli soldi 6
Francesco di Bartolomeo Tofanelli lire 1.10
Domenico del Tenente Gio Maria Cataldi lire 1
Stefano di Sebastiano Garbocci lire 1
Giovanni di Michele Garbocci lire 3
Lodovico di Francesco Fanucchi soldi 12
Jacopo di Bartolomeo Davini lire 1
Domenico Antonio di Ansano Francesco Romanini lire 1
Stefano di Giuseppe Pelli soldi 6
Paolino di Bartolomeo Davini lire 1.10
Capitano Gio di Sebastiano Pelli lire 1.10
Gio Maria di Stefano Cataldi lire 1.10
Sebastiano di Domenico Giorgi soldi 12
Maria Pasqua di Francesco Tofanelli soldi 12
Francesco di Lorenzo Passaglia lire 1
Gio Domenico di Lorenzo Passaglia soldi 12
Gio Domenico di Marco Davini lire 1
Luigi di Vincenzo Pelli soldi 16.8
Giuseppe di Giuseppe Passaglia lire 1
Jacopo di Domenico Duccini lire 1
Francesco di Michele Torre lire 1.10
Gio Paolo di Gio Domenico Barsocchini lire 1
Pietro Antonio di Paolino Tofanelli soldi 6
Gio NN e per esso il signor Rettore lire 4
Domenico Antonio di Giuseppe Davini lire 1
Andrea di Giuseppe Davini lire 4
Carlo di Francesco Picchi lire 3
Giuseppe di Stefano Franceschi lire 2
Somma in tutto lire 114.19
10 ottobre 1794
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 10 ottobre 1794
Convocata e radunata la comunità e uomini d’Antraccoli nella loro chiesa parrocchiale per mezzo del solito precedente invito e suono della campana a proposta dei prudenti governatori fu decreto che avendo la venerabile opera della nostra chiesa parrocchiale di Antraccoli ottenuta la permissione e facoltà di poter trovare denaro e spenderlo nel proseguimento della fabrica del campanile di detta chiesa a condizione che per il tempo che l’è stato e le sarà assegnato alla restituzione di detto denaro non resti l’opera suddetta gravata degli annessi interessi da decorere sopra il medesimo denaro e premendo per comodo da comunitativi che la suddetta fabrica del campanile rimanga proseguita colla maggior solecitudine e non resti sospesa per la difficoltà di trovarsi il denaro suddetto a motivo della soprascritta condizione, perciò in coerenza del fissato e convenuto s’intende decretato che la nostra comunità ed uomini si intendano tenuti ed obligati all’annuo pagamento degli interessi da stabilirsi sopra quella somma e somme che della sopradetta venerabile opera sarà ritrovata e presa per la preseguzione del suddetto campanile poiché per detti annui interessi non rimanghino la detta comunità ed uomini gravati di maggior somma di lire centoquattordici e soldi diciennove e non più all’anno e ciò per il tempo e termine soltanto di dieci anni prossimi con dovere poi cadere a vantaggio della nostra comunità e il dilei rimborso di detti interessi l’annuo pagamento per il suddetto tempo di tutte le somme e tasse che più e diversi comunitativi d’Antraccoli si sono obligati pagare all’oggetto suddetto come risulta da un foglio di loro obbligazione già inteso dalla nostra comunità e sottoscritta in parte di loro propria mano, e carattere e in parte di loro ordine e commissione alla presenza di nostri governatori e si intendano eletti e deputati:
Caporale Abramo di Francesco Guidi
Gio Jacopo di Giuseppe Guidi
Francesco di Jacopo Giorgi
a potere obbligare per pubblico contratto per il pagamento di sopra detti interessi nella somma tempi e modi come sopra la detta nostra comunità e li suoi uomini in solidum e di loro insolidum eredi e beni tutti presenti e futuri nella più valida forma.
E si intenda eletto e deputato
Francesco di Vincenzo Guidi uno dei nostri governatori per presentarsi agli eccellentissimi signori nostri padroni a domandare ed ottenere da medesimi la convalidazione del presente debito e per ottenere quella ancora del sopradivisato foglio d’obbligazione di più e diversi comunitativi all’effetto di potere avere la nostra comunità un maggior diritto contro di essi per ottenere durante il termine come sopra prescritto il pagamento delle somme e tasse delle quali nel medesimo foglio per il rimborso de suddetti interessi e dato il prestito fù ottenuto con pallotte n° 38 affermative non ostante n° 4 negative.
ed in fede Luigi Pelli Cancelliere.
14 ottobre 1794
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 14 ottobre 1794
Gli Illustrissimi ed Eccellentissimi Signori anziani inteso il soprascritto mandato della comunità di Antraccoli in data dei 10 corrente ed a relazione dell’Illustrissimo Signore Anziano Bottini per cura precedentemente … dato hanno approvato e convalidato il soprascritto decreto ed hanno conferito la facoltà alla sopraddetta comunità ed uomini d’Antraccoli di poter obbligare per mezzo degli uomini ad essa deputati dal suscritto decreto al pagamento degli interessi dè quali nel decreto medesimo e per la somma e per il tempo, e modo de quali in esso a condizione però che nell’occasione di stipularsi da detti Deputati il contratto per la sopraddetta obbligazione non debbano obbligare, se non che la comunità ed uomini della medesima ed i di loro propri effetti e beni presenti e futuri delle solite forme. E quanto all’istanza fatta per la convalidazione del foglio
1 maggio 1796
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 1 maggio 1796
Convocata e radunata l’opera d’Antraccoli nella loro chiesa con invito precedente e suonata la campana a proposta dei governatori andò il partito che gli operai di detta chiesa tanto presenti che futuri è proibito e vietato non poter aprire porte al muro del nuovo campanile per indi passare sull’orchestra del organo di detta chiesa e fu vinto il partito con voti affermativi n° 45 non ostante n° 9 negative.
Luigi Pelli Cancelliere
22 maggio 1796
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 22 maggio 1796
Convocata e radunata la comunità ed uomini di Antraccoli al solito luogo radunarsi con precedente invito e premunito il suono della campana maggiore in n° 58 a proposta dei governatori fu sperimentato il partito d’aprire e farsi una porta al nuovo campanile e indi sfondare il muro di detta chiesa poi passare all’orchestra dell’organo e fu perso con voti negativi n° 56 non ostante n° 2 affermativi.
Item andò il partito che i presenti governatori abbiano tutta facoltà di spendere per opporsi a non aprire la sopra detta porta del organo al nuovo campanile e fu vinto con voti affermativi n° 48 non ostante n° 2 negativi e tutto ciò che spendono sia abbuonato dalla comunità a detti governatori.
Luigi Pelli Cancelliere
24 luglio 1796
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 24 luglio 1796
Radunata e convocata l’opera d’Antraccoli al solito luogo con il solito invito d’ordine da governatori fu proposto di dare a Mastro Matteo Domenici per un compenso parte del vecchio campanile per impiegarsi nel nuovo cioè quello che esiste dalla gronda della chiesa fino alla cima e tutti i legnami e feramenti che esistono in questa parte restino alla opera per accomodare le medesime campane su rimanente del istesso campanile e le medesime siano subbito accomodate in modo che suonino per il servizio della chiesa e comunità e andò il partito e fu vinto con voti affermativi n° 32 non ostante n° 17 negativi.
Luigi Pelli Cancelliere
5 febbraio 1797
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 5 febbraio 1797
Radunata l’Opera di Antraccoli fu decreto che per l’esposizione della Pasqua si debbano fare con le quesque della comunità elegendo a tale effetto due uomini dal sig. Rettore e che non possino rinunciare regolando il tutto secondo il costume che quanto facevano con le questue e quanto per …. Per la somma di lire 350 per la costruzione delle nuove campane e fu vinto con voti affermativi n°42 non ostante n° 18 negativi.
Item fu decreto di rifondere la campana rotta e falla superiore a quella non rotta per la somma di lire 350, sicchè l’operaro chiede la facoltà all’adunanza dell’opera di potere trovare detta somma di denaro e fu vinto con voti affermativi n° 54 non ostante n° 8 negativi
Item fu decreto della comunità di togliere in avenire l’esposizione l’ultima domenica del Carnevale onde in mancanza delle questue per detta esposizione della Pasqua si possa supplire con questa e fu vinta con voti affermativi n° 42 negativi n° 6.
Item fu decreto della comunità ed opera di prolungare tutti i decreti fatti per l’erezione del nuovo campanile fintanto che non saranno estinti tutti i debiti di detta opera e fu perso.
Luigi Pelli Cancelliere
30 aprile 1797
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 30 aprile 1797
Radunata e convocata l’opera di Antraccoli fu decreto che l’operaro e suoi consiglieri non possino ne li sia lecito fare rifondere le campane a nissuno fonditore senza la facoltà e licenza della ordinanza dell’opera e ne andò il partito e fu vinto con voti affermativi n° 53 non ostante n° 3 negativi.
Luigi Pelli Cancelliere
29 giugno 1797
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 29 giugno 1797
Radunata e convocata la comunità d’Antraccoli al solito luogo radunati con precedente invito e suono della campana a proposta de governatori fu raffermato Luigi Pelli per cancelliere della comunità per anni dieci prossimi con le medesime cautele e condizioni che sono specificate nel decreto fatto il dì 29 giugno 1787 e ne andò il partito e fu vinto con voti n° 63 tutti affermativi.
Item andò il partito per Giovanni Garbocci deputato sopra il censo del sale e fu vinto a pieni voti.
Luigi Pelli Cancelliere
16 luglio 1797
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 16 luglio 1797
Radunata e convocata la comunità d’Antraccoli al solito luogo radunarsi con precedente invito al suono della campana fu eletto da governatori Gio Vincenzo Bimbi per rifondere le campane e fu approvato con voti nel sì n° 53 non ostante n° 3 negativi.
Luigi Pelli Cancelliere
11 ottobre 1797
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 11 ottobre 1797
Radunata e convocata la comunità di Antraccoli a luogo solito radunarsi con l’invito dell’ofiziale e suono della campana fu decreto di prolungare per altri anni 8 il decreto 3 emanato sotto il dì 18 maggio 1794 con dichiarazione che ultimato il decennio in prò e vantaggio del campanile devasi continuare per anni 8 consecutivi e prossimi e il signor Rettore dovendo dispensare a comunitativi le distribuzioni, benedizioni e elemosine il resultato di esse i comunitativi la cedono in favore della compagnia della Stella eretta nella suddetta chiesa e ne andò il partito e fu vinto con voti affermativi n° 46 non ostante n° 2 negativi.
Luigi Pelli Cancelliere
26 maggio 1799
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 26 maggio 1799
Convocata e radunata la comunità e uomini di Antraccoli nel luogo solito e consueto e suonata la campana a motivo di fare un assistente sopra le strade di detta nostra comunità fu da prudenti governatori sotto notati nominato Luigi del fu Vincenzo Pelle e restò approvato e vinto con voti affermativi n° 42 non ostante n° 2 negativi.
Governatori
Domenico Antonio di Cesare Guidi
Gio Domenico di Francesco Barsocchini
Matteo di Domenico Guidi
Giuseppe di Gio Maria Romanini
Luigi Pelli Cancelliere
11 maggio 1800
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 11 maggio 1800
Congregata la comunità e uomini d’Antraccoli in legittimo numero nel luogo solito promosso al suono della campana e invito solita forma dallo offiziale osservate le cose da esso.
da prudenti governatori fu proposto che … la comunità per … molte povere famiglie della medesima per mancanza di vettovaglie e di qualunque altro assegnamento si ritrovano nella massima miseria e può darsi a morire dalla fame, era necessario che prendesse a cambio scudi dugentocinquanta per ripartire alle medesime famiglie miserabili.
Sopra di che fu decreto che si intendevano eletti e deputati Luigi del fu Vincenzo Pelli, Paolino di Salvatore Giorgi e Jacopo di Bartolomeo Davini per trovare per la nostra comunità ed uomini la somma di lire 250 a cambio per ripartirsi alle povere ed indigenti famiglie della nostra comunità e da restituire dentro il tempo e termine nel modo e forma che rimarrà convenuto con chi soministrerà il danaro a cambio come saprà e coll’annuo interesse del 6 per cento, e alli soprascritti deputati s’intende data tutta la facoltà necessaria, ed opportuna e quanta ne ha la nostra comunità legittimamente congregata da stipulare qualunque contratto per prendere il suddetto denaro a cambio e d’obligare tanto per la restituzione di detto capitale di Lire 250 quanto per il pagamento degli annui interessi che verranno fissati da decorere sopra la detta somma la medesima comunità nostra e gli uomini di essa e li loro e di ciascheduno di loro eredi, effetti e beni tutti presenti e futuri compresi i beni ed effetti della stessa comunità in ogni più ampla e valida forma.
Gli sopra scritti deputati abbiano cura e s’intendano autorizzati a domandare ed ottenere la facoltà necessaria dalla Illustrissima Reggenza per potere prendere il sopra detto denaro, e di poterne stipulare il sopra detto contratto con tutte le obligazioni delle quali sopra. E dato il partito fu ritrovato vinto con voti affermativi n° 54 non ostante n° 1 negativi.
Luigi del fu Vincenzo Pelli Cancelliere mano propria.
18 maggio 1800
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 18 maggio 1800
Ser … Ricchetti si è rogato dell’instrumento di cambio mercantile in somma di lire 250 che fa il signor Bartolomeo Pierotti abitante a Lucca alla … comunità di Antraccoli e per essa Luigi Pelli, Jacopo Davini e Paulino Giorgi deputati a rendere dentro sei anni prossimi in tre rate uguali incominciando la prima rata nel 1804, la seconda nel 1805 e la terza nel 1806 coll’annuo interesse del 6 per cento a proporzione colla condizione che mancando al pagamento di una rata o dell’annuo interesse possa detta comunità essere ascritta alla restituzione di tutto il capitale come meglio:
Maria Domenica di Andrea Giusti lire 2
Domenico di Francesco Fanucchi lire 7
Lodovico di Francesco Fanucchi lire 8
Giuseppe di Frediano Guidi lire 7
Matteo di Domenico Guidi lire 8
Gio Domenico di Domenico Guidi Mengano lire 5
Cesare di Michele Torre lire 8
Francesco di Francesco Pelli lire 3
Tomaso di Frediano Guidi lire 2
Giuseppe di Domenico Pelli lire 10
Michele di Vincenzo Pelli lire 8
Lorenzo di Salvatore Giorgi lire 11
Gio Domenico di Gio Maria Romanini lire 7
Francesco di Domenico Romanini lire 5
Antonio di Marco Davini lire 6
Luigi di Marco Davini lire 4
Jacopo di Marco Antonio Davini lire 8
Rosa di Bartolomeo Cantieri lire 5
Jacopo di Bartolomeo Davini lire 6
Pietro di Domenico Antonio Romanini lire 4
Sebastiano di Giuseppe Paccosi lire 8
Giuseppe di Paolino Davini lire 9
Antonio di Bartolomeo Favilla lire 4
Gio Domenico di Francesco Pieretti lire 4
Giuseppe di Bartolomeo Giorgi lire 9
Jacopo di Bartolomeo Giorgi lire 2
Domenico Antonio di Giuseppe Pelli lire 2
Gio Domenico di Davino Guidi lire 7
Maria Angela di Davino Guidi lire 2
Stefano di Giuseppe Pelli lire 6
Gio Domenico di Vincenzo Guidi lire 8
Antonio di Jacopo Guidi lire 7
Domenico di Jacopo Martinelli lire 3
Giovanni di Matteo Passaglia lire 6
Maria Domenica di Paolino Tofanelli lire 2
Francesco di Bartolomeo Tofanelli lire 8
Giuseppe di Domenico Tofanelli lire 6
Giuseppe di Bernardo Tofanelli lire 1
Francesco di Lorenzo Passaglia lire 2
Gio Domenico di Domenico Picchi lire 3
Michele di Gio Domenico Guidi lire 5
Jacopo di Gio Guidi lire 4
Gio Davini di Antonio Roggi lire 9
Sebastiano di Domenico Giorgi lire 7
Gio Domenico di Marco Davini lire 2
Totale lire 250
18 maggio 1801
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 18 maggio 1801
La comunità ed uomini d’Antraccoli pagano a me sottoscritto per mano di Luigi Pelli scudi 15 per interesse scaduto questo giorno sopra li 250 scudi che mi devono.
Bartolomeo Pierotti
lo stesso nel 1802, 1803, 1804,
mentre nel 1804 il 19 settembre viene versata la prima rata di 83 e 1/3, seconda nel 1805 terza nel 1806
18 dicembre 1803
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 18 dicembre 1803
radunata e convocata la comunità e uomini d’Antraccoli al solito luogo radunati andò il partito d’eleggere per Camarlingo sopra il censo del Sale Giovanni di Michele Garbocci e fu vinto a pieni voti.
Luigi Pelli Cancelliere
15 maggio 1806
Archivio Parrocchiale di Antraccoli, Stati Anime vol. 6
a dì 15 maggio 1806
Radunata la comunità d’Antraccoli al solito luogo radunati, fu decretato di dare all’Opera di detta comunità tutti li avanzi e questo per anni otto solamente prossimi avenire con dichiarazione che detta opera sia tenuta ed obbligata fare la cortina al Altare di S. Biagio e dato il partito fu vinto con voti affermativi n° 37 negativi n° 4.
Luigi Pelli Cancelliere