top of page

Abitanti dagli atti di Ser Finocchio 1306/07

(i raggruppamenti sono soltanto ipotetici per similitudine di padre)

Lomoro del fu Jacopo (Console di Antraccoli)
Nuccio del fu Jacobo (in un atto del 1315 anche Bellomo fratello di Nuccio)

Ardito di Ubaldo (Console di Antraccoli)

Michele di Lanfranco di Spinatico
Narduccio di Lanfranco

Landoro o Lando del fu Grimaldo (lavorano terre al Sanprospero nel 1310)
Puccino Grimaldi fratello (lavorano terre al Sanprospero atto del 1310)
Bellomo di Bonajunte o Bonagiunte o Bonaiunte (Bonajunta era fu Grimaldi)
Tofano o Cristofano di Bonagiunta fratello

Albertino del fu Pucciori

Berardo del fu Bartolomeo
Turello di Bartolomeo
Certoro o Centoro del fu Bartolomeo
Cristiano di Bartolomeo
Landoro di Bartolomeo
Guglielmo di Bartolomeo

Bello o Bellus di Urso o Orso
Urso o Orso del fu Bellomo detto Lantea abitante a Lucca detto di Antraccoli

Urso o Orso di Tomaso
Tomaso di Urso o Orso
Lupello o Luporello di Orso o Urso
Lommoro o Lemmo di Tomaso o Tommaso
Pinoccho o Pinoco di Tomaso fratello
Puccino di Tomaso

Filipo del fu Bonaventura (lavora terra a Molinatici atto 1300)
Bonturo di Filipo o Filippo

Guido di Guillielmo o Guglielmi

Piero o Pietro di Bondei o Bondici
Benedetto o Benedicto o Ditoro di Piero
Bonturo di Piero, fratello

Barullo di Aiuto, di seguito anche Garullo
Bencivenni o Bencivenne di Aiuto

Bondes o Bonideo di Giovanni
Nicoluccio di Giovanni (lavora una terra al Sanprospero in atto del 1310)

Matteo del fu Boncristiano (lavora terra al Sanprospero atto del 1310)
Ciomeo del fu Boncristiano fratello

Piero del fu Corsidone

Vannetto del fu Orlandino
Junta o Juntoro o Juntorello o Juntarello o Giuntorello o Giuntarello di Orlandino, fratello
Tantino fu Lando (forse Orlandini?)

Bonturo di Albertino
Tofuccio o Tofano di Albertino
Lomoro di Albertino

Ciomucco di Matteo

Matteo di Bonaventura

Mocus o Micuccio (o Noccius?) di Giovanni
Puccioro del fu Giovanni

Ciano del fu Juncta o Junta o Giunta
Nardo di Bonagiunta

Bonainsegna del fu Guido
Nero o Nerio di Guidotto
Bonavito del fu Guidotto
Nardo di Guidotto abitante a Lucca detto di Antraccoli (lavora terra in Polecino atto 1300)

Michele del fu Paganello

Nero di Luparello
Puccio di Luparello (Cino Luparelli in atto del 1310 lavora terra al Sanprosperi)

Juntoro o Junctoro del fu Martino
Grasuccio di Martino, fratello

Ciomeo di Cino che era di Antraccoli

Puccino del fu Boninsegna (Bonaventura e Puccio in atto del 1300 quod Boninsegna di Spinatico)
Donna Moccia vedova di Puccino Boninsegna di Antraccoli e figlia di Orlando Boncompagni di Capannori
Donna Margherita chiamata Ghita vedova di Cristiano di Bonaventura Boninsegna di Antraccoli
Donna Massaia moglie di Puccinello e figlia del fu Cristiano Bonaventura di Antraccoli
Boninsegna figlio fu Cristiano Bonaventura di Antraccoli

Regolo di Berardo anche Gerardo

Pasqua del fu Bona???tura di Capannori e Nesa figlia di detta Pasqua abitante a Antraccoli

Vannucco di Bellomo
Federigo di Bellomo

Narduccio di Pasque

Matus di Mello o Meglio

Maria moglie Nese abitante a Antraccoli vedova di Guilli (Guglielmo) di Antraccoli e figlia di fu Martino da Pieve san Paolo

Piero del fu Sandeo

Storia di una comunità rurale nelle Sei Miglia di Lucca

©2022 di Antraccoli. Creato con Wix.com

bottom of page