Storia di una comunità rurale nelle Sei Miglia di Lucca
La Famiglia dei CANTIERI
CHI ERANO
I Cantieri sono originari di Verciano, il loro ingresso ad Antraccoli avvenne alla fine del 1700 con Gio Bartolomeo di Stefano Cantieri nato nel 1757 a Verciano, che sposò Rosaria Davini il 12 settembre 1784 ed andarono ad abitare in corte Chiodi o “ai Chiodi” dove abitano ancora adesso le famiglie Cantieri loro discendenti. Mi scuso se non ho potuto approfondire e studiare la provenienza del ramo di Antraccoli, ma spero che ci sia qualcuno che lo farà magari per interesse diretto.
Purtroppo, le notizie che ho raccolto fino ad ora non sono molte.
I Cantieri dal loro ingresso in paese abitarono sempre in corte Chiodi e tuttora ci vivono i loro discendenti.
I Cantieri che emigrarono furono:
- Basilio Bartolomeo di Filippo Cantieri nato nel 1851 che emigrò negli Stati Uniti nel 1873 dove sposò nel 1888 ed ebbe 3 figli, non tornò più ed è sepolto in Virginia.
- Davino di Filippo Cantieri nato nel 1862 che emigrò in Argentina dopo il 1892 con la moglie e i primi due figli, là ne ebbero altri 3 e verso il 1900 tornarono in Italia stabilendosi all’Arancio dove ebbero altri 4 figli.
- 4 figli di Attilio Cantieri partirono, il primo Raffaello partì prima del 1915 per l’Argentina dove si sposò un ragazzo di Picciorana ma non ebbero figli. Italia Maria Cantieri partì dopo il matrimonio nel 1912 per la California col marito Giuseppe Romanini di Antraccoli, ebbero 4 figli maschi. Pia Filomena Cantieri partì anche lei per la California col marito Eugenio Romanini; per finire con Bruna sposata con Pietro Picchi di Capannori che partì per la California anche lei dove è morta nel 1984.
Romoaldo Barsocchini che invece emigrò sempre con la moglie e il figlio in California dopo il 1890
Ersilia Adele Barsocchini emigrò in Argentina dove sposò nel 1893 Juan (Giovanni) Davino Pelli anche lui di Antraccoli e anche lui emigrato, col Pelli ebbe una bambina poi il marito morì prematuramente e lei si risposò con Josè Guidi di chiare origini italiane col quale ebbe 7 figli.
- Dante Eliseo di Giovanni Cantieri emigrò negli Stati Uniti a Chicago dove sposò una ragazza di origini lucchesi ed ebbero 4 figli.
Il mestiere dei Cantieri che ho trovato oltre ai contadini è stato Pietro di Angelo Cantieri era un barrocciaio.
Michele figlio di Paolo Barsocchini nato nel 1798 era invece un calzolaio mentre suo fratello Domenico era come si dice a Lucca birocciaio. (As.Lu., Presidenza del Buon Governo, vol. 441, anno 1823)
Cosa di notevole rilevanza è tra i Cantieri originari di Antraccoli la presenza della Venerabile Annita Cantieri nata all’Arancio nel 1910 da Davino Cantieri e Annunziata Fanucchi che erano di Antraccoli, emigrarono in Argentina, come scritto sopra e tornarono a Lucca stabilendosi all’Arancio. Qui nacque la Venerabile Annita di cui tratterò la storia nella parte dedicata alle personalità importanti di Antraccoli.
Anche tra i Cantieri c’è stato un caso di parto gemellare con Marianna e Bruna figlie di Attilio Cantieri che nacquero il 17 novembre del 1912, Marianna purtroppo morì subito.
Questo albero genealogico, è soltanto relativo ai discendenti maschi diretti. Per l'albero completo con collaterali, mogli ecc., sono a disposizione a fornirlo a chi interessa.
