Storia di una comunità rurale nelle Sei Miglia di Lucca
La Famiglia dei BARSOCCHINI
CHI ERANO
I Barsocchini sono originari della Pieve San Paolo, già nell’estimo del 1519 hanno diverse terre in affitto ad Antraccoli tanto che uno di loro abitava insieme a un Delle Volpe (anche loro di Santa Margherita) “ai Torre”.
Il loro ingresso ad Antraccoli però avvenne alla metà del 1700 con Domenico fu Francesco Barsocchini nato nel 1732 alla Pieve che sposò Domenica Garbocci il 13 febbraio 1768 ed andarono ad abitare “ai Garbocci” ovvero la corte che oggi è “Barsocchini”. Da loro derivano i Barsocchini di oggi, mi scuso se non ho potuto approfondire e studiare la provenienza del ramo di Antraccoli, ma spero che ci sia qualcuno che lo farà magari per interesse diretto.
Purtroppo, le notizie che ho raccolto fino ad ora non sono molte.
I Barsocchini che emigrarono furono ad esempio quasi tutti i figli di Costantino di Domenico Barsocchini ovvero:
Angelica Barsocchini emigrò in Argentina col marito dopo il loro matrimonio nel 1887
Adele Caterina Barsocchini emigrò penso in Argentina anche lei col marito dopo il loro matrimonio nel 1885.
Romoaldo Barsocchini che invece emigrò sempre con la moglie e il figlio in California dopo il 1890
Ersilia Adele Barsocchini emigrò in Argentina dove sposò nel 1893 Juan (Giovanni) Davino Pelli anche lui di Antraccoli e anche lui emigrato, col Pelli ebbe una bambina poi il marito morì prematuramente e lei si risposò con Josè Guidi di chiare origini italiane col quale ebbe 7 figli.
Palmera Oliva figlia di Paolo Pietro Barsocchini emigrò col marito negli Stati Uniti dopo il 1878 ed ebbero una figlia.
Molto più recentemente anche Antonietta figlia di Ugo Pietro Barsocchini emigrò col marito in Canada.
I mestieri dei Barsocchini furono oltre al contadino:
Costantino sopradetto era un barocciaio e nel 1861 svolgeva questo mestiere a Livorno.
Raffaello di Vincenzo Barsocchini nato nel 1863 era anche lui un barrocciaio.
Michele figlio di Paolo Barsocchini nato nel 1798 era invece un calzolaio mentre suo fratello Domenico era come si dice a Lucca birocciaio.
(As.Lu., Presidenza del Buon Governo, vol. 441, anno 1823)
Altra curiosità, nella famiglia Barsocchini di Antraccoli ci fu un parto gemellare nel 1837 con la nascita di Cleope e Palmira figlie di Domenico e di Anna Biagini.
Recentemente nella famiglia Barsocchini sono nati altri due gemellini!