top of page

Epoca Villanoviana ed Etrusca

VII/VI secolo a.C.

In questa epoca non abbiamo riscontri archeologici strettamente sul territorio di Antraccoli, ma vista la vicinanza con la zona di San Filippo e l’area del nuovo ospedale possiamo ritenere plausibile una frequentazione nella nostra zona nel periodo villanoviano.

 

Nell’area di San Filippo, infatti, nel 2009/2010 fu scoperta una piccola necropoli Villanoviana della fine del VIII secolo a.C. di persone probabilmente arrivate da Volterra. Altre tracce le troviamo nella prima metà del VI secolo a.C.
(Anamorfosi di un paesaggio gli scavi nell’area dell’ospedale San Luca e la storia della piana di Lucca dagli etruschi al novecento – G. Ciampoltrini, M. Gatto, A. Saccocci, C. Spataro – I segni dell’Auser Pisa 2014)


Per quanto riguarda la frequentazione Etrusca, anche in questo caso i dati archeologici ad Antraccoli sono assenti, a Tempagnano, paese adiacente ad Antraccoli, negli anni ’80 dello scorso secolo è stato effettuato un ritrovamento fortuito durante la costruzione di alcune abitazioni, è da ritenere verosimile che tutta la zona fosse abitata se non in forma di città, ma con piccoli villaggi.
I reperti recuperati a Tempagnano sono conservati presso il Museo Nazionale di Villa Guinigi a Lucca.
Per un approfondimento dei ritrovamenti di Tempagnano si veda http://www.segnidellauser.it/ediliziaetrusca/LA_PIANA_DI_LUCCA.html
(L'abitato etrusco di Tempagnano (Lucca). Scavi 1988-89 - G. Ciampoltrini., A. Andreotti in Rassegna di Archeologia 9, 1990)


 

Storia di una comunità rurale nelle Sei Miglia di Lucca

©2022 di Antraccoli. Creato con Wix.com

bottom of page