Storia di una comunità rurale nelle Sei Miglia di Lucca
La Famiglia dei Castiglioni
CHI ERANO
I Castiglioni sono Antraccolesi di cui nessuno probabilmente si ricorda, sono arrivati ad Antraccoli nel 1609, quando Francesco di Bernardino Castiglioni dell’Arancio si trasferisce con la moglie e due figli in quella che oggi è “ai Torre o corte Torre”. Dal 1609 alla fine del 1600 i Castiglioni abitarono lì, poi i rami di corte Torre si estinsero e continuò soltanto il ramo di Francesco di Jacopo Castiglioni che fin dalla tenera età era a servizio a casa dello zio (marito della zia materna) Carlo Tofanelli, il quale lo allevò e in un certo periodo di tempo aveva anche un piccolo stipendio per il servizio. Si legga la trafila dei vari testamenti di Carlo che era senza figli e cambiò idea moltissime volte prima di morire perché era, a volte più a volte meno, adirato con Francesco e alla fine gli lasciò l’eredità a metà con due ragazzi di Santa Margherita. Dopo la morte di Carlo, comunque, Francesco prese per moglie una ragazza dei Garbocci e continuarono a vivere in casa di Carlo per diverso tempo fino all’estinzione della famiglia di Antraccoli nella metà del 1800.
Grazie a loro, la corte Torre si è chiamata “ai Castiglioni” fino alla fine del 1700 per poi prendere il nome dai Torre.
Questo albero genealogico, è soltanto relativo ai discendenti maschi diretti. Per l'albero completo con collaterali, mogli ecc., sono a disposizione a fornirlo a chi interessa.
